top of page
La Signorina Fuori Luogo, Arte e Moda, Artigianato Italiano, Abbigliamento Moda
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio!

Aggiornamento: 4 giu

Essere superstiziosi è da ignoranti, non esserlo porta male. Eduardo De Filippo

Quanti di noi, in momenti particolari dell'esistenza implorano la fortuna, cercano appigli per vedere il proprio futuro a tinte rosee?

Quanti iniziano la giornata consultando il proprio oroscopo?

E quanti mettono in atto strani rituali, fanno gesti scaramantici ed hanno paranoie rispetto alla sfiga?

Nessuno, poi, resiste al magico fascino del napoletanissimo corno portafortuna più conosciuto come 'o curniciello.

Il portafortuna preferito dei giocatori d'azzardo italiani, il 22% dei quali dichiara di servirsene, prevalentemente nel Mezzogiorno, nel Lazio e nelle Marche, ma anche in alcune regioni settentrionali come Lombardia e Friuli-Venezia Giulia. La regione dove l'amuleto è più diffuso, ovviamente, è la Campania.

Dovrebbe essere fatto a mano, magari a Napoli o dintorni e, soprattutto, va assolutamente regalato. Altrimenti niente da fare: la sfiga ti perseguiterà.


Per scongiurare occhi e malocchi deve avere determinate caratteristiche.

Tuosto, vacante, stuorto e cu’ ‘a ponta.

Traduzione per i non-partenopei: duro, vuoto, storto e con la punta. La punta del corno è fondamentale, il vero catalizzatore di questo specialissimo amuleto.


Un buon corno per funzionare bene, va attivato.

Sì, avete letto bene.

Se volete che il corno sia efficace contro il malocchio e la iettatura, una volta datolo in dono bisogna testare sulla mano sinistra di chi lo riceve che la sua estremità sia ben appuntita! Se punge, allora farà bene il suo dovere!

E se la punta si rompe?

Niente paura! Il corno ha esaurito il suo compito, attraendo la sfiga al posto vostro l'ha neutralizzata e vi ha protetto dalle energie negative! Attenzione non va assolutamente riparato, ma va gettato via in mare oppure sotterrato in un posto sicuro, lontano da voi.


PENDENTE PEPERONCINO
Acquista


Sebbene assomigli ad un peperoncino, il corno è ritenuto di buon auspicio fin dal neolitico per la sua forma fallica che lo rende un emblema di prosperità, fertilità, virilità, forza fisica.

Quest'ultimo significato è legato anche all'uso offensivo delle corna negli animali.

Non trascurate il colore. Deve essere rosso intenso, come il sangue, colore simbolo di energia vitale, forza e passione.

Per arrivare al curniciello napoletano come lo conosciamo oggi, bisogna però aspettare il Medioevo. È in questo periodo che in Europa si diffonde la convinzione che l’amuleto sia di buon augurio e anche gli artigiani napoletani, iniziano così a produrlo.



BRACCIALE ELASTICO PEPERONCINO
Acquista


Ovviamente a grande richiesta i corni sono tornati anche da La Signorina Fuoriluogo. Ed hanno proprio le caratteristiche originali.

Sono pronti per essere regalati.

Li trovate online e nel negozio di Castellabate, declinati come accessori glamour e modaioli, tra braccialetti, portachiavi ed orecchini.

La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo – e spesso prende anche la mira.

PORTACHIAVI CORNO
Acquista


Commenti


bottom of page